CPIA è l'acronimo di Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti.
Perché ci sono?
Il CPIA ha un compito ben preciso: fornire un servizio di istruzione continuativo per offrire un percorso di arricchimento culturale e professionale a chi ha già compiuto 16 anni di età, ma non ha un titolo di studio.
Il titolo di studio (per la scuola primaria, secondaria di primo grado e secondo grado) apre la strada a nuove prospettive professionali e sociali, indispensabili per essere cittadini attivi e consapevoli.
Il titolo di studio (per la scuola primaria, secondaria di primo grado e secondo grado) apre la strada a nuove prospettive professionali e sociali, indispensabili per essere cittadini attivi e consapevoli.
Come è organizzata l'istruzione?
I CPIA sono organizzati a livello provinciale e hanno una propria autonomia amministrativa, organizzativa e didattica.
Dall'anno scolastico 2014-2015 i CPIA comprendono i seguenti percorsi:
- alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana (con certificazione)
- istruzione di primo livello (titolo di studio a conclusione del primo ciclo di istruzione, ex licenza media)
Nelle istituzioni scolastiche dove si svolgono corsi di istruzione tecnica, artistica e professionale invece è possibile seguire percorsi di istruzione di secondo livello (Diploma di Istituto Tecnico, Professionale e Artistico).
Per chi sono?
Per chi sono?
- I percorsi di alfabetizzazione e apprendimento dell'italiano (livelli A1 e A2) sono rivolti a:
- adulti con cittadinanza non italiana in età lavorativa (anche in possesso di titoli di studio conseguiti nei paesi di origine).
- I corsi di Primo livello sono rivolti a:
- cittadini italiani e stranieri.
- persone di età superiore a 16 anni che non abbiano conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione o non abbiano assolto all'obbligo di istruzione
- adulti in età lavorativa che non abbiano assolto all'obbligo di istruzione
- I corsi di secondo livello sono rivolti a:
- cittadini italiani e stranieri in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione
- persone di età superiore a 16 anni che abbiano il titolo di studio del primo ciclo di istruzione e non possano frequentare il corso diurno.
- DPR 29 ottobre 2012, n.263
- CM 36 n. 1001 del 10/04/2014
- Nota n. 39 del 23 maggio 2014
Perché questo blog?
Semplicemente come supporto alla didattica, per creare uno spazio in cui gli studenti dei corsi CPIA Firenze (e non solo) possano ritrovare il materiale utilizzato in classe e trovare nuovi spunti di studio (immagini o video per approfondire gli argomenti).
Ricordo che il materiale è fruibile da chiunque e il blog non ha alcuno scopo di lucro!
Ricordo che il materiale è fruibile da chiunque e il blog non ha alcuno scopo di lucro!
I testi sono originali e alcune immagini sono state reperite in rete.
Prof.ssa Sara
Prof.ssa Sara
Nessun commento:
Posta un commento